Scopri la gustosa ricetta della pasta alla chitarra abruzzese.
PASTA ALLA CHITARRA
Per preparare un’ottima pasta alla chitarra per 6 – 8 persone occorrono:
- 500 gr. Farina
- 5 uova
- 1 Pizzico di sale
-
Innanzitutto bisogna procurarsi il tipico telaio rettangolare in legno (chiamato chitarra abruzzese, in dialetto carrature), con tanti fili di acciaio posti uno accanto all’altro alla distanza di poco più di un millimetro, con un consistente numero di chiavi per tenere i fili sempre tesi e con un piano sul quale cade la pasta. Questo è nella sua semplicità e perfezione lo strumento che dà vita alla pasta alla chitarra ossia ai tipici spaghetti a sezione quadrata. La farina va messa a fontana sulla spianatoia, vi si rompono nel mezzo le uova e si impasta energicamente con le mani; lasciar riposare la pasta per circa un quarto d’ora. Poi con il mattarello si stende una sfoglia che deve avere uno spessore uguale alla distanza che intercorre tra i fili d’acciaio della chitarra, cosicché la pasta risulti di sezione quadrata. La bontà della pasta dipende dalla sua compattezza e dalla lunga lavorazione manuale sulla spianatoia che la rende resistentissima alla cottura conservando ben distinti i sapori dell’uovo e della semola di grano duro. Per condire la pasta alla chitarra vi consigliamo uno tra i seguenti sughi: ragù semplice o con polpettine, oppure verdure alla julienne saltate in padella. Il piatto si serve sempre con abbondante formaggio pecorino grattugiato.